Alluce valgo: cos'è, cause, sintomi e soluzioni efficaci
Share
Cos'è l'alluce valgo?
L’alluce valgo, comunemente noto come "cipolla", è una deformazione ossea che colpisce la base del primo dito del piede (l’alluce). Si manifesta con una deviazione laterale dell’alluce verso le altre dita e una prominenza ossea evidente sul lato interno del piede. Questa condizione può essere dolorosa e causare difficoltà nella camminata e nella scelta delle calzature.
Cause principali dell'alluce valgo
Le cause dell’alluce valgo possono essere molteplici e spesso interconnesse:
- Fattori genetici: una predisposizione familiare è molto comune.
- Calzature inadatte: scarpe strette, a punta o con tacchi alti possono aggravare o accelerare il problema.
- Difetti posturali o biomeccanici: come piedi piatti o pronazione eccessiva.
- Artrite: specialmente quella reumatoide.
- Età e sesso: colpisce più frequentemente le donne e tende a comparire con l’età.

Sintomi più comuni
- Dolore o fastidio nella zona dell’alluce, specialmente durante la camminata.
- Gonfiore, arrossamento o calli sul lato interno del piede.
- Difficoltà a indossare scarpe chiuse o strette.
- Deformazione progressiva dell’alluce.
Conseguenze dell'alluce valgo non trattato
Senza intervento, l’alluce valgo può peggiorare nel tempo e causare:
- Compromissione dell’equilibrio e della postura.
- Sviluppo di dita a martello o callosità.
- Dolori alla pianta del piede e alle articolazioni.
- Infiammazioni croniche della borsa (borsite).
Trattamenti e soluzioni non chirurgiche
Nelle fasi iniziali, è possibile adottare misure conservative per rallentare la progressione e alleviare i sintomi:
- Tutori per alluce valgo: dispositivi correttivi notturni o da indossare durante il giorno.
- Divaricatori e cuscinetti in gel: per ridurre l'attrito e migliorare l'allineamento.
- Calzature ortopediche: ampie, morbide e senza cuciture interne.
- Plantari su misura: per migliorare la distribuzione del peso.
- Esercizi specifici per i piedi: utili per rafforzare i muscoli e mantenere la mobilità.
Quando è necessario l’intervento chirurgico?
Se le soluzioni conservative non sono efficaci e il dolore o la deformità diventano gravi, si può ricorrere alla chirurgia. Esistono diverse tecniche chirurgiche per correggere l’alluce valgo, e la scelta dipende dalla gravità del caso e dalle condizioni del paziente. Il recupero può richiedere settimane o mesi, ma i risultati sono generalmente positivi.
Prevenzione e cura quotidiana
- Scegliere sempre scarpe comode e adatte alla forma del piede.
- Evitare tacchi alti e punte strette.
- Monitorare eventuali segni precoci della deformazione.
- Rivolgersi a un podologo per una valutazione professionale.
Conclusione
L’alluce valgo è un problema comune ma gestibile, soprattutto se affrontato in tempo. Adottare uno stile di vita sano, utilizzare prodotti ortopedici adeguati e prestare attenzione ai segnali del proprio corpo può fare una grande differenza. Prenditi cura dei tuoi piedi: ti sostengono ogni giorno!